C’era un tempo in cui il tonno era lavorato pezzo per pezzo, senza sprechi, e ogni parte trovava il suo posto nella cucina marinara. Tra i tagli meno celebrati c’era la buzzonaglia, la carne più scura e morbida che si trova vicino alla lisca. Considerata un tempo “povera” e destinata alle tavole dei pescatori, oggi è invece al centro di una vera e propria riscoperta gastronomica.
Un tesoro nascosto del tonno
La buzzonaglia è la parte più saporita del pesce, dal gusto intenso e avvolgente. Per secoli è stata il nutrimento quotidiano delle famiglie dei tonnaroti, preparata in piatti semplici e sostanziosi: condimenti veloci per la pasta, insalate con pomodori e cipolle, oppure spalmata sul pane.
Una cucina di mare genuina, nata dalla necessità e dalla saggezza di non sprecare nulla.
Dalla tradizione alla tavola gourmet
Negli ultimi anni, chef e appassionati di gastronomia hanno riportato la buzzonaglia sotto i riflettori. La sua ricchezza di sapore la rende ideale per piatti che uniscono tradizione e creatività: da bruschette con pomodorini e capperi a primi piatti dal carattere deciso. La buzzonaglia non è più sinonimo di “cucina povera”, ma di autenticità e identità culinaria.
Le conserve che raccontano una storia
Oggi la buzzonaglia è disponibile anche tra le nostre conserve di alta qualità, che rispettano la materia prima e la valorizzano. Vasetti che racchiudono non solo il gusto del mare, ma anche la memoria delle comunità di pescatori. Aprirne uno significa portare in tavola un pezzo di cultura mediterranea, trasformato in eccellenza gastronomica.
Un invito a riscoprirla
La buzzonaglia ci ricorda che dietro ogni tradizione c’è un sapere antico, capace di sorprendere anche oggi. Dalla tavola dei pescatori alle conserve gourmet, questo taglio di tonno rappresenta un ponte tra passato e presente: una specialità che continua a raccontare la vera essenza della cucina marinara.
Acquista le nostre buzzonaglie su www.campisiconserve.it